Archive
Old Issues of Tradurre
Tradurre first appeared in 2000 suspending publication in 2005. In 2008 it appeared again as a blog, published until the beginning of 2014. Now it appears again, as a pdf newsletter.
New Issues of Tradurre
June 2019
- An Interview with Ann Goldstein. Redazione Tradurre
- Palm Springs Persuasion by Romina Marazzato Sparano
- Il traduttore uno e trino: cronaca non seria di un progetto con troppi referenti di Andrea F. Tuveri
- “Virtuale è reale”, terza edizione dell’evento annuale di Parole O_Stili, a Trieste. Redazione Tradurre
- Faraway, So Close Drawing on Our Virtual Community by Miriam Hurley
- The Interpreter as a Digital Nomad by Jonathan Hine
Old Issues of Tradurre
2008 - 2014
Tradurre as a blog
June 2005
- La lingua della finanza sotto il microscopio di un linguista: Dalle cronache della finanza di Giacomo Devoto
- Translating Humor: Equivalence, Compensation, Discourse A conference by Lawrence Venuti as reported by Andrea Gormley
- L’italiano tra antico e moderno Una conferenza di Luca Serianni – Resoconto di Francesca Marchei
- Linguisti a confronto: Morbus anglicus, l’italiano visto dall’estero e il concetto di bizzarro Due saggi di Anna Laura e Giulio Lepschy e di Arrigo Castellani
November 2002
- Giles Watson: Translating Humour
- Monica Paolillo: Aspetti pratici della traduzione medica
- Gianni Davico: Agenzie maledette – per una nuova alleanza
- Beatrice Basso: Collaboration in a new translation of Eduardo De Filippo’s Sabato, Domenica e Lunedì
- Andrea Tuveri: Introduzione alla traduzione pubblicitaria
- Floriana Bivona-Lockner: Di gran carriera, suggerimenti di marketing
April 2002
- Anne Milano Appel: Extremes of “Remembering” – Translation as “Figura”
- Jacopo Màdaro Moro: Traduzione tecnica e tecnica della traduzione
- Delfino Insolera: Traduzioni, linguaggio scientifico, consapevolezza linguistica
- Marco Sonzogni: Two Italian Classics in English Translation
- Floriana Bivona-Lockner: Di gran carriera, suggerimenti di marketing
November 2001
- Giles Watson: Notes on Notes – Some hints and wrinkles on translating wine profiles from Italian into English
- Annamaria Biavasco e Roberto Arcangeli: Il traduttore prestigiatore, ovvero del tradurre ciò che non c’è
- Marco Sonzogni: Il ‘catalogo’ di Don Giovanni da Ovidio a Macchi via Da Ponte e Gilbert – passando per Dent e Auden – originali, traduzioni e metatraduzioni
- Christopher Taylor: Language to Language – A practical and theoretical guide for Italian/English translators
- Maurizio Pistone: Mi mancano le parole
- Chiara Giusti Castillo: Da accreditation a certification – un percorso a ostacoli
- Floriana Bivona-Lockner: Di gran carriera, suggerimenti di marketing
June 2001
- Tim Parks: Different worlds – An essay on the limits of translation
- Francesca Marchei e Alessandra Muzzi: Tradurre per vivere
- Marco Sonzogni: Per una riflessione sulla ‘traduzione poetica’ – L’anguilla di Montale nelle ‘versioni’ di Lowell e Muldoon
- Carlo Cosolo: Tradurre le bocche
- Roberto Crivello: Influssi dell’inglese nella traduzione tecnica
January 2001
- Alessandra Muzzi: Le sfide della localizzazione
- Floriana Bivona-Lockner: Lo sport nella traduzione e non traduzione per sport!
- David Henderson: L’artigiano – craftsman or amateur?
- Roberto Arcangeli e Francesca Marchei: I motori di ricerca – istruzioni per l’uso
- Marco Sonzogni: Una poesia dal ‘Far-Ulster’ – Swede di Paul Muldoon in traduzione
- Roberto Crivello: Parole comuni nel linguaggio tecnico – “hot”
- Trucchi del mestiere
- Recensioni
- In riso veritas
September 2000
- Roberto Arcangeli: DNA fossile, lingua perfetta e Internet
- Lucia Conti: La lingua italiana è in continua evoluzione – neologismi dall’inglese e altro
- Marisa Manzin: Con professionalità verso il successo
- Marcello Napolitano: Internet for Italian translators
- Marco Sonzogni: ‘Una porta sul buio’ – due poesie di Seamus Heaney in traduzione
- “La bella lingua” e il “principio di Benveniste” – due interventi di Francesco Bruni e Tommaso Raso
- A glossary forevery expert translators
- Trucchi del mestiere
- Recensioni
- Rules for writers (Come scrivere bene) – traduzione di Umberto Eco
Become a member
Membership in the Italian Language Division is open to all members of the American Translators Association.
You can become a member of the ILD by selecting the division on the membership forms when first applying for ATA membership or when renewing.